About
Una nota su Orsi Libri
Studio bibliografico e gabinetto di curiosità. Ci occupiamo in particolar modo del libro antico, le prime edizioni, le stampe popolari e le carte decorate; l’America Latina, la bibliografia, i libri inglesi, francesi e spagnoli. All’occasione, vendiamo oggetti d’arte, scientifici, storico-naturali e mirabilia. È nostra premura fornire descrizioni dettagliate di stampo accademico.
Orsi Libri lavora tramite cataloghi di vendita, che recapitiamo per posta elettronica ai nostri contatti e che sono accessibili da questo sito internet. Siamo attivi sulle maggiori piattaforme di vendita online e partecipiamo alle principali fiere di settore.
Perché? Una breve storia…
Mi chiamo Federico e sono il fondatore di Orsi Libri. Rappresento la terza generazione della mia famiglia nel mondo dell’antiquariato.
Da che ricordo, i libri antichi mi hanno sempre conquistato. Tuttavia, la grande passione per la carta, e quella stampata in particolare, si è consolidata grazie a una storia famigliare ben più lontana: la scoperta che alcuni miei antenati francesi, provenienti da una valle alpina del Delfinato, furono colportori, ovvero viaggiatori mercanti di libri e stampe. La storia ebbe inizio sul finire del diciottesimo secolo, con una sventura, quella di René Beuf, il quale dovette rifugiarsi ai confini del paese, a Briançon, per evitare la persecuzione dei rivoluzionari, dato che nell’ancien régime ricopriva la carica di “fermier général”, di gabelliere di Luigi XVI, ovvero uno dei poco amati capi esattori delle tasse reali. Tra le montagne, René si ricostruì una vita e presto i Beuf si imparentarono con le famiglie Giraud e Baile, che, come altre del luogo, erano tradizionalmente dedite al commercio itinerante di libri e stampe. L’interessante fenomeno, del tutto briansonese, che vede gli abitanti di una zona impervia e rurale, da sempre rinomati per il loro livello d’istruzione inaspettatamente alto, raggiungere il Portogallo, la Spagna, l’Italia e addirittura il Nuovo Mondo in cerca di opportunità commerciali legate all’editoria e alla vendita di libri e periodici, è raccontato da Aristide Albert in Le maître d’école briançonnais. Les briançonnais libraires (Grenoble, Allier, 1874).
Dunque, intorno al 1800, Antoine Beuf e un suo fratello, figli di René, passarono per Torino e poco dopo si stabilirono a Genova, dove, continuando l’attività di Yves Gravier, fondarono una importante libreria editrice con l’aiuto dei loro cugini Baile. Un tempo nota come la Libreria Beuf di Strada Novissima (oggi Via Cairoli), ebbe un ruolo fondamentale nella vita culturale genovese, soprattutto in epoca risorgimentale.
A partire da questa affascinante storia di viaggi ed imprenditoria nel campo della carta stampata, e dopo una esperienza di formazione al Warburg Institute e nel mercato del libro antico a Londra, mi sono irrimediabilmente “ammalato” di libri. Ecco perché Orsi Libri, con l’auspicio che diventi una storia bella quanto quella che la ha ispirata.
A Note about Orsi Libri
Antiquarian bookseller studio and cabinet of curiosities. We are specialists in early printed books, first editions, popular prints and decorated papers; Latin America, bibliography, English, French and Spanish books. Occasionally, we trade objets d’art, scientific items, natural-historical specimens, and curios. We provide detailed descriptions following academic standards.
Orsi Libri offers its items through sale catalogues, which are regularly sent out to our contacts and are available to view on this website. We are on the main online selling platforms and we take part in the major antiquarian book fairs.
Why? A Short Story…
My name is Federico and I am the founder of Orsi Libri. I belong to the third generation in my family that deals in antiques.
For as long as I can remember, I have been enthralled by old books. However, my passion for the paper, and the printed one particularly, grew with learning a family story that goes way further back in time: some of my French ancestors from an alpine valley in the Dauphiné were colporteurs, that is, travelling merchants of books and prints. The story started at the end of the eighteenth-century with the misfortune of René Beuf, who fled the persecution of the revolutionaries by taking refuge in Briançon, near the border with the Duchy of Savoy, since he was one of the little-loved major tax collectors of Louis XVI during the ancien régime. Among the Alps, René restarted his life and soon the Beufs became related to the Girauds and Bailes who, as many other local families, traditionally traded books. The interesting phenomenon, typical of the Briançonnais, according to which the inhabitants of an impervious rural area, who had always been renowned for their unexpectedly high level of school education, ventured through Portugal, Spain, Italy and even the New World in search of commercial opportunities linked to printing and bookselling, is told by Aristide Albert in Le maître d’école briançonnais. Les briançonnais libraires (Grenoble, Allier, 1874).
In about 1800, Antoine Beuf and one of his brothers, who were sons of René, sojourned in Turin and settled down in Genoa not long later. In 1810, they took over the printing house and bookshop of Yves Gravier, establishing the important Libreria Beuf of Strada Novissima (today’s Via Cairoli) with the help of their Baile cousins. The bookshop had a crucial role in the Genoese cultural life, especially during the Risorgimento.
Because of this fascinating story of travel and entrepreneurship in the field of the printed paper, and thanks to my experience as an MA student at the Warburg Institute and as an assistant and cataloguer for rare book dealers in London, I fell hopelessly “ill” for books. That’s why Orsi Libri, wishing it to become as good a story as the one that inspired it.